3breve descrizione dell’interfaccia rs 485, Appendice, Diagramma: distanza –– velocità di trasmissione – VEGA VEGASCAN 850 Profibus DP signal output Manuale d'uso
Pagina 27

Uscita del segnale Profibus DP VEGASCAN 850
27
Appendice
10 km
1,2 km
1 km
100 m
30 m
15 m
100
1 k
10 k 20 k
100 k
1 M
Bit/s 10 M
RS 422-A
RS 485
RS 232-C
Distanza
Velocità di
trasmisisone
3
Breve descrizione
dell’interfaccia RS 485
L’interfaccia standard RS 485 del VEGACOM
557 Profibus DP esegue la trasmissione seriale
dei dati. Gli stati "0" e "1" senza riferimento di
terra vengono definiti attraverso le differenze di
tensione fra i due circuiti. Generalmente la
tensione differenziale -3...-6V corrisponde ad
una logica "1", mentre la tensione differenziale
+3...+6V corrisponde ad una logica „0“.
Il vantaggio di questa trasmissione
differenziale é costituito dal fatto che eventuali
disturbi di modo comune determinano uno
spostamento bilanciato del livello di tensione e
non la loro differenza, lasciando invariato il
dato utile.
Grazie alla sicurezza contro i disturbi superiore
a quella dell’interfaccia RS 232 si possono
raggiungere distanze di 1200 m ed una
velocità di trasmissione dati pari a 12 Mb/s. La
sicurezza contro i disturbi influisce anche sul
livello di tensione ammessa: con una tensione
d’uscita del trasmettitore sotto carico di ±2 V le
unità di ricezione riconoscono ancora, come
segnale utile, livelli di tensione pari a ±200 mV.
Elevate velocità di trasmissione e /o grandi
distanze necessitano di una terminazione
(adeguamento dell’impedenza caratteristica).
Il sistema di bus può supportare fino a 32
unità: 1 master e 31 slave. Mediante il
protocollo si garantisce in ogni momento che
solo una unità é abilitata come trasmettitore
attivo, mentre tutte le altre unità hanno un
comportamento passivo. Trasmissione e
ricezione passano attraverso un cavo bifilare,
che viene utilizzato in modo bidirezionale.
Per evitare l’influenza di differenze di
potenziale (inevitabili nel caso di grandi dis-
tanze ) é assolutamente necessaria la
separazione galvanica fra unità di trasmissione
e di ricezione. La terminazione é d’obbligo,
indipendentemente dalla velocità di
trasmissione dei dati e dalla distanza.
Importante caratteristiche dell’interfaccia
RS 485:
- collegamento molto lungo
- elevata velocità di trasmissione dati
- base per sistemi bus
Tabella: confronto fra importanti dati
d’interfaccia
Interfacce
RS 232 C RS 422 A RS 485
Tipo di trasmissione
non bilanc.bilanciata bilanciata
Numero di driver
1
1
32
Numero di ricevitori
1
10
32
Linea di comunicazione
15 m
1200 m
1200 m
Max. velocità di trasmiss. 20 Kbit/s
12 Mbit/s 12 Mbit/s
Trasmettitore
Tensione d’uscita del
driver ammessa
±25 V
-0,25…6 V -7…12 V
Segnale d’uscita del driver
- senza carico
±15 V
±5 V
±5 V
- con carico
±5 V
±2 V
±1,5 V
Ricevitore
Tensione d’ingresso
±15 V
±7 V
-7…12 V
Sensibilità
±3 V
±200 mV ±200 mV
Diagramma: distanza –– velocità di
trasmissione