VEGA VEGAMET 381 Manuale d'uso
Pagina 17

l
4
: R
elè 2 Punto d'intervento OFF
l
5
: P
unto decimale dell'indicazione scalare
l
6
: V
alore scalare per 100%
l
7
: V
alore scalare per 0 %
l
8
: C
ommutazione uscita in corrente 0/4 … 20 mA
l
9
: A
ttenuazione del valore di misura (Tempo d'integrazione)
l
A: C
orrezione d'offset
l
B: T
aratura di min. percentuale con variazione del livello
l
C: T
aratura di max. percentuale con variazione del livello
l
D: T
aratura di min. in mA, senza variazione del livello
l
E: T
aratura di max. in mA, senza variazione del livello
l
F: C
ommutazione ingresso in corrente attivo/passivo
l
Nel modo operativo attivo, il VEGAMET 381 fornisce la tensione
d'alimentazione a sensora collegato. L'alimentazione e la tras-
missione del valore di misura passano attraverso lo stesso cavo
bifilare. Questo modo operativo prevede il collegamento di
convertitori di misura autoalimentati, senza tensione d'alimenta-
zione separata (sensore in esecuzione bifilare).
l
Nel funzionamento passivo non viene fornita l'alimentazione al
sensore, ma eseguita unicamente la trasmisssione del valore di
misura. Questo modo operativo é previsto per il collegamento di
convertitori di misura con una loro alimentazione separata (sensori
in tecnica quadrifilare).
à Posizionare il selettore di funzione su [F] e selezionate l'adeguato
modo operativo con i tasti [+/-]. Salvate le vostre impostazioni,
premendo contemporaneamente i due tasti.
Se l'apparecchio collegato é un trasduttore di pressione, eseguite
come prima operazione una correzione di offset. Nella taratura di
laboratorio il trasduttore di pressione é installato in una determinata
posizione, che probabilmente non é la vostra stessa posizione di
montaggio. Ciò comporta un lieve spostamento del campo di misura.
Con la correzione di offset in assenza di pressione si ottiene una
nuova registrazione dello zero e di conseguenza dell'intero campo di
misura.
à Assicuratevi che il sensore di pressione sia completamente
scoperto e in assenza di pressione.
à Posizionate il selettore di funzione su [A]. A display appare la
corrente attuale del sensore in mA. Memorizzate la condizione
attuale, premendo contemporaneamente i tasti [+/-].
Per questo tipo di taratura dovete immettere due valori in corrente
(4 … 20
mA), corrispondenti ai livelli 0 % e 100 %.
Per ottenere la massima precisione con un sensore di pressione,
eseguite una correzione d'offset. Questa operazione deve avvenire
prima di procedere alla taratura e con sensore scoperto.
à Posizionate ora il selettore di funzione su [D] e/o [E], immettete i
valori in corrente mA per la taratura di min. e/o di max. e
memorizzate le vostre impostazioni.
I
ngresso in corrente at-
tivo/passivo
C
orrezione di offset
T
aratura in mA, senza
variazione del livello
VEGAMET 381 • Elaboratore 4 … 20 mA
17
6 M
essa in servizio con l'unità d'indicazione e di calibrazione integrata
27567
-IT
-120518