1 descrizione dell'apparecchio, 1 funzionamento e struttura – VEGA D86_D87 Hydrostatic pressure transmitters Manuale d'uso
Pagina 4

4
Trasduttore idrostatico di pressione D86/D87
Descrizione dell'apparecchio
1 Descrizione dell'apparecchio
1.1 Funzionamento e struttura
I trasduttori di pressione D86 e D87 sono
misuratori idrostatici di livello precisi ed
affidabili.
Trasduttore di pressione D86
Cella di misura: capacitiva, ceramica, a sec-
co
Membrana: affacciata; Saphir-Keramik
®
Modello per montaggio a sospensione
Impiego standard: nel settore trattamento
acque per misure di livello e d’altezza su
vasche, canali, pozzi profondi, serbatoi.
Trasduttore di pressione D87
Cella di misura: capacitiva, metallica, a secco
Membrana: Duratherm 600
Modello per montaggio a sospensione
Impiego standard: nel settore trattamento
acque per misure di livello e d’altezza su
vasche, canali, pozzi profondi, serbatoi.
La pressione idrostatica del prodotto deter-
mina una variazione di capacità all’interno
della cella di misura. Questa variazione viene
rilevata da un ASIC (Application specific
integrated circuit) e trasformata in un segnale
proporzionale alla pressione dall’unità elettro-
nica integrata con microprocessore. Grazie
all’esatta elaborazione digitale dei dati di
misura, con la massima risoluzione, si otten-
gono eccellenti risultati tecnici.
La massima sicurezza operativa si ottiene
mediante un autotest ciclico dei principali
componenti elettronici ed il costante controllo
delle misure interne di grandezza quali: valore
del sensore, temperatura e tensione
d’esercizio.
Segnale d’uscita
L’elaboratore collegato al trasduttore
idrostatico di pressione fornisce un segnale
analogico o digitale d’uscita:
• segnale analogico d’uscita
- non normalizzato (in collegamento con un
elaboratore VEGA)
- 4 … 20 mA normalizzato
• segnale digitale di uscita (VBUS) per il
collegamento ad un elaboratore digitale
VEGA (VEGAMET 514V, 515V oppure al
sistema di elaborazione VEGALOG 571)