2 tipi e varianti, 1 i differenti modelli – VEGA VEGAPULS 45 Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 12

12
VEGAPULS 42, 44 e 45 – Profibus PA
Tipi e varianti
2 Tipi e varianti
2.1 I differenti modelli
Sono disponibili due modelli base di sensori
serie 40: VEGAPULS 42 e VEGAPULS 44.
VEGAPULS 42 identifica i sensori con attacchi
di processo filettati G 1
1
/
2
A oppure 1
1
/
2
“ NPT.
L’esecuzione standard di questi sensori é
corredata di un’antenna a cono con un diametro
di 40 mm.
VEGAPULS 44 identifica i sensori con attacchi
di processo costituiti da flange DIN oppure
ANSI. Nell’esecuzione standard le dimensioni
delle esecuzioni standard sono: DN 50, 80, 100
e 150, ANSI 2“, 3“, 4“ e 6“. Le maggiori
dimensioni delle flange corrispondono a
maggiori dimensioni dell’antenna a cono (ø 48,
75 e 95 mm).
In generale vale la seguente relazione:
maggiore é il diametro dell’antenna, migliore é
la focalizzazione e il guadagno di antenna. Ciò
consente di rilevare con sicurezza anche un
eco debole, riconoscendolo come eco di livello
VEGAPULS 45 identifica i sensori corredati di
tubo di misura lungo fino a 4 m. Questo
modello viene utilizzato per applicazioni che
richiedono la massima precisione o per misure
su liquidi con una bassissima costante
dielettrica relativa (per es. gas liquidi).
Il tubo di misura costituisce la guida d’onda
dei segnali radar. Al suo interno l’energia di
trasmissione non si disperde e viene riflessa
con la stessa intensità. Ciò consente di
misurare anche prodotti con caratteristiche di
riflessione non ottimali, come solventi o gas
liquidi con valori
ε
r
da 1,4 a 2.0.
Il VEGAPULS 45 non é idoneo a misure su
prodotti viscosi o tendenti ad aderire.
VEGAPULS 42
VEGAPULS 44
VEGAPULS 45
con attacco
filettato G 1½A
e/o 1½“ NPT
VEGAPULS 45
con flangia