2 energia elettrica, 3 circuito elettrico del sensore, 4 circuito elettrico dell'elaboratore – VEGA VEGATRENN 149A Ex Manuale d'uso
Pagina 9: 4 circuito elettrico dell’elaboratore

VEGATRENN 149A Ex
9
Collegamento elettrico
3.2 Energia elettrica
Prima della messa in servizio assicuratevi che
la tensione di alimentazione corrisponda alle
indicazioni riportate sulla targhetta
d’identificazione.
Per una tensione di alimentazione da 90 a
253 V CA é necessario installare vicino
all’apparecchio, nella linea di alimentazione, un
interruttore di sicurezza, facilmente
raggiungibile, nonché un interruttore di
massima corrente (corrente nominale
£ 10 A).
3.4 Circuito elettrico dell’elaboratore
Ai morsetti „0+“, „0–“ e „0+H“ vengono
collegati sistemi di elaborazione, per es. un
indicatore o un PLC.
Se alla porta di comunicazione sul frontalino
viene inserito un programmatore portatile
HART
®
o un convertitore d’interfaccia serie
VEGACONNECT, collegate il sistema di
elaborazione ai morsetti „0+H“ e „0–“. La
resistenza di comunicazione necessaria al
programmatore HART
®
é già integrata nel
VEGATRENN 149A Ex.
Esempio di collegamento di un indicatore:
L / +
N / -
N/-
L/+
3.3 Circuito elettrico del sensore
Il sensore deve essere collegato ai morsetti blù
„I+“ e „I–“. Il circuito elettro del sensore della
barriera di separazione VEGATRENN 149A Ex é
separato dal circuito elettrico dell’elaboratore.
Informazione:
Se su lunghe linee del segnale si temono
disturbi e interferenze con elevate correnti
transitorie, é opportuno applicare uno
scaricatore di sovratensione.
I -
I +
+
-
-I
+I
Zona pericolosa
Zona sicura
0+
0-
0+H
OK
VEGADIS 175
0+H
0+
0-
OK
VEGADIS 175
„0+H“ e „0–“ (
con
resistenza
di comunicazione HART
®
)
„0+“ e „0–“ (
senza
resistenza
di comunicazione HART
®
)
Collegamento bifilare ai morsetti „0+H“ „0–“, nel
caso di utilizzo contemporaneo di apparecchi di
comunicazione HART
®
.
Collegamento bifilare ai morsetti „0+“ e 0–“.