2 operazioni di collegamento – VEGA VEGAWELL 72 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso
Pagina 21

Se prevedete correnti transitorie di terra, eseguite il collega-
mento sul lato elaboratore con un condensatore di ceramica
(
per es. 1 nF, 1500 V). Evitate così correnti transitorie di terra a
bassa frequenza, mantenendo efficace la protezione per i
segnali di disturbo ad alta frequenza.
Nel caso di impieghi Ex attenetevi alle relative norme
d'installazione.
5
.2 O
perazioni di collegamento
Procedete in questo modo:
1
Posare il cavo di collegamento fino al vano dei collega-
menti. Il raggio di curvatura deve misurare almeno 25 mm.
3)
2
Collegare le estremità dei conduttori ai morsetti secondo lo
schema elettrico
Procedete in questo modo:
1
Inserire a scatto la scatola di collegamento sulla barra o
avvitarlo alla piastra di montaggio
2
Allentare le viti del coperchio per rimuoverlo
3
Introdurre il cavo nella scatola di collegamento attraverso il
pressacavo
4
Allentare le viti serrafilo con un cacciavite
5
Inserire le estremità dei conduttori nei morsetti aperti
6
Serrare nuovamente le viti serrafilo con un cacciavite
7
Verificare che i conduttori siano ben fissati, tirando
leggermente
8
Serrare a fondo il dado di raccordo del pressacavo.
L'anello di tenuta deve circondare perfettamente il cavo
9
Allacciare il cavo d'alimentazione come indicato ai punti da
3
a 8
10 A
vvitare il coperchio della custodia
Avete così eseguito il collegamento elettrico.
Procedete in questo modo:
1
Svitare il coperchio della custodia
3)
Cavo di collegamento preconfezionato in laboratorio. Dopo un eventuale
accorciamento del cavo, fissare nuovamente al cavo la targhetta d'identifi-
cazione col relativo supporto.
S
celta del cavo
di collegamento
per applicazioni
E
x
C
ollegamento diretto
V
ia VEGABOX 02 e/o
VEGADIS 12
A
ttraverso la custodia
VEGAWELL 72 • 4 … 20 mA/HART
21
5 C
ollegamento all'alimentazione in tensione
27630
-IT
-081010