2 caratteristiche rilevanti, 3 regolazione – VEGA VEGAPULS 51V…54V Manuale d'uso
Pagina 6

6
VEGAPULS 51 V … 54 V
2
2
Descrizione apparecchio
1.2 Caratteristiche rilevanti
Applicazioni
• Misura di livello su liquidi, limitatamente su
materiali in pezzatura
• Misura anche nel vuoto
• Misura anche su prodotti scarsamente
conduttivi e con
ε
r
> 2,0
• Campi di misura 0 … 20 m
Tecnica bifilare
• Alimentazione e segnale di uscita
attraverso lo stesso cavo bifilare
• Segnale in uscita ed elaborazione del
segnale completamente digitale, quindi
massima precisione
Robustezza e resistenza all’usura
• Misura senza contatto
• Materiale di alta qualitá: PTFE, 1.4571
Precisione e sicurezza
• Risoluzione di misura: 1 cm
• Misura non compromessa da rumori,
vapori, polveri, miscele di gas o
sovrapposizioni di gas inerte
• Misura non influenzata da variazioni di
densitá e dalla temperatura del prodotto
• Misura affidabile con pressioni fino a 40 bar
e temperature del prodotto fino a 200°C
Comunicazione
• Collegamenti secondo le esigenze, fino a 15
sensori a un solo cavo bifilare (segnale digi-
tale di uscita)
• Possibilitá di indicazione separata dal
sensore
• Interfacciamento con tutti i sistemi BUS:
Interbus S, Modbus, Siemens 3964R, Profi-
bus DP, Profibus FMS, ASCII
• Regolazione da PLC
Omologazioni Ex
• CENELEC, FM, CSA, ABS, LRS, GL, LR
1.3 Regolazione
Ogni tratto di misura presenta caratteristiche
proprie, ogni sensore deve perció ricevere
alcune informazioni di base relative al tipo e
alle condizioni di misura.
A questo scopo si procede alla regolazione e
alla taratura del sensore con:
- il PC e il software di servizio VVO
- il modulo di servizio estraibile MINICOM
- l’elaboratore VEGAMET
Regolazione col PC
La messa in servizio e le impostazioni dei
sensori radar si eseguono in linea di massima
sul PC con il software di servizio VVO (
V
EGA
V
isual
O
perating) in ambiente Windows
®
.
Il programma VVO guida attraverso la
regolazione e la taratura con immagini, grafici
e visualizzazioni di processo.
Il PC puó essere collegato in un qualsiasi pun-
to dell’mpianto e del circuito del sensore. La
connessione al sensore o al circuito del sen-
sore si ottiene con il convertitore d’interfaccia
VEGACONNECT 2
Regolazione col PC collegato al circuito del
segnale e di alimentazione fra i sensori e
l’elaboratore VEGAMET