5 diagnostica, 1 prova periodica secondo whg, 2 eliminazione disturbi – VEGA VEGATOR 536 Ex Manuale d'uso
Pagina 13: Disturbo rimedi, eliminazione disturbi

VEGATOR 536 Ex
13
23460-IT
-030718
Diagnostica
5 Diagnostica
5.1 Prova periodica secondo WHG
L’esecuzione della prova periodica secondo
WHG é una normativa dell’omologazione
generale del sistema costruttivo n° Z-65.11-
154, Z-65.11-285
(vedi punto 8 della certificazione).
L’impiego del VEGASWING 81A e 83A come
componente di una sicurezza di sovrappieno
secondo WHG é subordinato a queste
omologazioni.
I VEGASWING 61Ex, 63Ex, 81AEx und
83AEx con gli elaboratori VEGATOR 536 Ex,
537 Ex, 636 Ex usati per la funzione A (sicu-
rezza di sovrappieno) rispettano la richiesta
di sicurezza contro i guasti della
classe AK 3.
Prova periodica secondo WHG
In base alla omologazione del sistema
costruttivo secondo WHG (n° Z-65.11-154,
Z-65.11-285) é possibile eseguire la prova
periodica, azionando il tasto di prova degli
elaboratori, VEGATOR 536 Ex, 537 Ex,
636 Ex senza smontare il sensore, né riempi-
re il serbatoio per provocarne l’intervento. Ciò
vale per i VEGASWING 61, 63, 81AEx e
83AEx con l’unità elettronica bifilare SW
E60ZEx e SW E82ZEx.
L’esecuzione e la sequenza d’intervento della
prova di funzionamento sono descritte anche
alla voce „Tasto di prova“ e nella tabella ripor-
tata sulle Istruzioni per l’uso dell’elaboratore
VEGATOR utilizzato.
28
30
32
+
–
+
–
+
–
mA
V
4 … 20 mA
12 … 20 V
Sensor
per es.
VEGATOR
Serie 500
5.2 Eliminazione disturbi
Disturbo
Rimedi, eliminazione disturbi
Il LED rosso di
Controllate le seguenti possibili cause di disturbo agli ingressi del
avaria dell’elabora-
sensore:
tore é acceso
- corto circuito all’ingresso
- sensore non correttamente collegato
- circuito del sensore interrotto
- tensione di alimentazione troppo bassa
Accertarsi che il sensore sia correttamente collegato.
- Disturbi sul sensore, durante i quali il valore in corrente scende sotto
2 mA o supera 23 mA, provocano un segnale di allarme sull’elabora-
tore.
Misurate la corrente del circuito di collegamento al sensore.
La tensione ai morsetti del sensore in condizioni normali é di almeno 12 V.
Attenzione, nel caso d’impiego Ex, gli apparecchi di misura non
devono in alcun modo compromettere la necessaria protezione
antideflagrante.