Unità di commutazione dil e potenziometro – VEGA VEGATOR 537 Ex Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

VEGATOR 537 Ex

11

1 2 3 4 5 6

B - - 0

sec

0 0

A z

a

z

e

2 6

sec

12

Spie luminose

I LED del frontalino indicano la condizione di
pronto per l’uso, lo stato d’intervento e
forniscono segnali di avaria.

Verde

- Spia di funzione (9)
- Presenza rete, apparecchio in funzione

Rosso

- Spie di avaria (5 und 8)
- Disturbo sui circuiti dei relativi sensori,

causato da guasto del sensore o
collegamento difettoso.

- Quando il relé di avaria é diseccitato, é

accesa la spia rossa.

Giallo

- Spie di controllo relé (4 e 7)
- Le spie gialle reagiscono in base alla

funzione impostata (A/B).

- Le spie di controllo relé indicano la

condizione attiva del relé (eccitato).

- Una spia di controllo spenta significa perciò

che il relé é diseccitato.

Unità di commutazione DIL e
potenziometro

Modo operativo e tempo d’integrazione

Sul circuito stampato del VEGATOR é situata
una unità di commutazione DIL con 6
interruttori (9), ognuno destinato ad una
funzione:
1 Commutazione A/B

A - rilevamento di massimo livello -
protezione di troppo pieno
B - rilevamento di minimo livello -
protezione contro il funzionamento a secco

2 Ritardo alla diseccitazione (za)
3 Ritardo alla eccitazione (ze)
4 Tempo d’integrazione 2 s
5 Tempo d’integrazione 6 s
6 Tempo d’integrazione 12 s

L’interruttore 1 permette d’impostare il modo
operativo: (A - protezione di troppo-pieno
oppure B - protezione contro il funzionamento
a secco).

Per applicazioni come parte di un sistema di
sicurezza di sovrappieno, posizionare
l‘interruttore 1 su A.

Con gli interruttori 2 e 3 potete impostare il
ritardo alla diseccitazione e/o il ritardo
all’eccitazione, indipendenti uno dall’altro.
Il tipo di ritardo si riferisce alla condizione
d’intervento delle uscite a relé e a transistor.

Il disegno illustra il modo operativo A
(rilevamento di massimo livello - protezione di
troppo pieno - interruttore 1). Il ritardo alla
diseccitazione é attivato (interruttore 3) e il
tempo d’integrazione é impostato su 8
secondi (interruttori 4, 5 e 6).

1 Commutazione A/B
2 Ritardo alla diseccitazione
3 Ritardo alla eccitazione
4 Tempo d’integrazione +2 s
5 Tempo d’integrazione +6 s
6 Tempo d’integrazione +12 s

Con gli interruttori 4, 5 e 6 potete impostare il
relativo tempo d’integrazione. I tempi degli
interruttori attivati si sommano. Se sono
contemporaneamente in funzione il ritardo alla
eccitazione (ze) e alla diseccitazione (za), il
tempo impostato vale per entrambi i ritardi.

Interrutt.

1

2

3

4

5

6

Tempo

0,2 s

A/B

0

0

0

0

0

0,5 s

A/B

0

0

0

2 s

A/B

2

0

0

6 s

A/B

0

6

0

8 s

A/B

2

6

0

12 s

A/B

0

0

12

14 s

A/B

2

0

12

18 s

A/B

0

6

12

20 s

A/B

2

6

12

A scelta interruttore 2

e/o 3 su „on“. I tempi

valgono per il tipo di ritardo

di volta in volta attivato.

Messa in servizio

Advertising