Sintomo possibili cause intervento correttivo – JVC GR-DVX88 Manuale d'uso
Pagina 79

IT
79
SINTOMO
POSSIBILI CAUSE
INTERVENTO CORRETTIVO
10.
Il colore della foto è strano.
11.
Anche se si tenta di usare la
foto, il flash non entra in
azione.
12.
Anche se la foto è stata
scattata con il flash, la
riduzione del fenomeno
“occhi rossi” non ha luogo.
13.
L’immagine ripresa con la
foto è troppo scura.
14.
L’immagine ripresa con la
foto è troppo chiara.
15.
Lo zoom digitale non
funziona.
10.
• Regolare “FLASH” su “ON”
nella schermata di menu.
Oppure trovare un soggetto
bianco e comporre la scena in
modo che anche questo risulti
inquadrato (
੬ pag. 26, 50, 54).
• Disattivare la modalità di color
seppia o monocromatico
(
੬ pag. 46, 47).
11.
• Regolare “FLASH” su “ON” nella
schermata di menu (
੬ pag. 40).
• Possono essere necessari fino a
10 secondi per caricare il flash.
• Disporre il camcorder in
modalità di attesa di
registrazione (
੬ pag. 50, 54)
• Impostare “GAIN UP” su “AUTO
” o “AGC” (
੬ pag. 39) o
disattivare la modalità “TWI-
LIGHT” (
੬ pag. 46, 47).
12.
• Il soggetto deve guardare
direttamente verso il flash,
particolarmente per il primo
lampeggiamento. Se il soggetto non
vede il primo lampeggiamento, la
riduzione del fenomeno “occhi
rossi” non ha efficacia (
੬ pag. 54).
• Il flash è efficace per soggetti ad
una distanza da 0,7 m a 2 m dal
camcorder (
੬ pag. 54).
• Impostare “FLASH” su “AUTO
” nella schermata di menu per
visualizzare l’indicatore di
riduzione del fenomeno occhi rossi
(
੬ pag. 54).
13.
• Impostare “FLASH” su qualsiasi
posizione diversa da “OFF” nel
menu di modalità (
੬ pag. 54).
• Non coprire la finestrella di
emissione flash.
• Regolare la luminosità del flash
su un valore maggiore (
੬ pag.
55).
• Il flash è efficace per soggetti ad
una distanza da 0,7 m a 2 m
dal camcorder (
੬ pag. 54).
• Premere il tasto BACKLIGHT
(
੬ pag. 52).
14.
• Regolare “FLASH” su qualsiasi
parametro diverso da “ON”
nella schermata di menu (
੬
pag. 54).
15.
• Regolare “ZOOM” su “40x” o
“200x” nella schermata di
menu (
੬ pag. 39).
• Disattivare la modalità “VIDEO
ECHO” (
੬ pag. 19, 46, 47).
• Attendere fino al
completamento degli effetti di
tendina o dissolvenza (
੬ pag.
19, 48).
10.
• La fonte di luce o il soggetto
non include il colore bianco.
Oppure esistono varie sorgenti
di luce di tipi diversi dietro il
soggetto.
• È attivata la modalità di color
seppia o monocromatico.
11.
• Il soggetto è troppo luminoso
con il flash regolato su “AUTO”
o “AUTO
”.
• Se lampeggia, il flash è in
fase di carica.
• Il camcorder è in modalità di
registrazione.
• Nella schermata di menu
“GAIN UP” è impostato su
“OFF” e “
PROGRAM AE” è
impostato su “TWILIGHT”.
12.
• Il soggetto non stava guardando
direttamente verso il flash.
• Il soggetto non ha guardato il
primo lampeggiamento, che ha
un ruolo importante nella
riduzione del fenomeno “occhi
rossi”.
• Il camcorder è troppo lontano
dal soggetto.
• “FLASH” non è impostato su
“AUTO
” nella schermata di
menu.
13.
• “FLASH” è regolato su “OFF”
nel menu di modalità.
• La finestrella di emissione flash
è coperta dalle dita, ecc.
• La luminosità del flash è
impostata per produrre immagini
più scure (valore di regolazione:
–3).
• Il camcorder è troppo lontano
dal soggetto.
• Le riprese sono state eseguite in
controluce.
14.
• “FLASH” è regolato su “ON”
nella schermata di menu.
15.
• È stato selezionato lo zoom
ottico a 10 ingrandimenti.
• “PROGRAM AE” è impostato su
“VIDEO ECHO” nella
schermata di menu.
• Si sta usando la funzione di
dissolvenza e tendina
dell’immagine nel passaggio da
una scena ad un’altra.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE