Danni alla vernice, Sottoscocca, Impianto a gas liquido – OPEL Meriva Manuale d'uso
Pagina 211: Dispositivo di traino, Sistema di trasporto posteriore, Cura dell'abitacolo, Abitacolo e rivestimenti, 210 cura del veicolo

210
Cura del veicolo
I cerchi sono verniciati e possono es‐
sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo,
mentre altre zone critiche sono dotate
di un rivestimento in cera protettiva
a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐
scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.
Impianto a gas liquido
9 Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐
zione dei lavori nelle cavità del sot‐
toscocca.
Per il lavoro di verniciatura e quando
si utilizzi una cabina di essiccazione
ad una temperatura superiore a 60
°C, il serbatoio del gas liquido deve
essere rimosso.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino
Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Sistema di trasporto posteriore
Pulire il sistema di trasporto poste‐
riore con un pulitore a vapore o ad alta
pressione almeno una volta l'anno.
Azionare periodicamente il sistema di
trasporto posteriore anche se non
viene utilizzato, soprattutto durante
l'inverno.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto
o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua
pulita e un panno morbido. In caso di
macchie persistenti, utilizzare un pro‐
dotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti,
utilizzare solo un panno morbido
e umido.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere
e una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.
Torna alla panoramica