頁面 7, 9lhz6rqlf &lqh, Pannello di controllo e telecomando – VIEWSONIC VS11481 Manuale d'uso
Pagina 11

E
N
G
L
IS
H
9
1.
MENU: Visualizza l'OSD. Premerlo di nuovo
per uscire dall'OSD.
2.
PROPORZIONI: Permette di selezionare il
rapporto proporzioni desiderato.
3.
CORREZIONE: Permette di regolare la
distorsione dell'immagine provocata
dall'inclinazione del proiettore. (Due direzioni
regolabili)
4.
ALIMENTAZIONE: Accende e spegne il
proiettore.
5.
BOOST: Modo di luminosità alta.
6.
VOL-: Diminuisce il volume.
7.
VOL+: Aumenta il volume.
8.
ORIGINE: Permette di selezionare le origini
"Video composito", "S-Video", " Video
componente-I (YCbCr)", "YpbPr analogico",
"Media Player" (Lettore supporti),
"Computer", "HDMI".
9.
SU: Funzione cursore o esecuzione di una
regolazione in base alla selezione di una
funzione.
10. SINISTRA: Funzione cursore o esecuzione di
una regolazione in base alla selezione di una
funzione.
11. GIÙ: Funzione cursore o esecuzione di una
regolazione in base alla selezione di una
funzione.
12. DESTRA: Funzione cursore o esecuzione di
una regolazione in base alla selezione di una
funzione.
13. ENTER: Conferma la selezione.
Source
Vol+
Vol-
Boost
Thermal
Power
Keystone
Aspect
Menu
3
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
2
12
13
1.
Power:
permette di accendere / spegnere
il proiettore.
2.
Auto Source:
permette di selezionare
l'origine d'input tra PC, HDMI, S-Video,
Component-I (Componente I) e Video
(YCbCr), Analog YPbPr (YPbPr analogico),
Composite (Composito).
3.
PC:
permette di collegarsi direttamente
alla modalità PC.
4.
HDMI:
permette di collegarsi direttamente
alla modalità HDMI.
5.
S-Video:
permette di collegarsi
direttamente alla modalità S-Video.
6.
Composite:
permette di collegarsi
direttamente alla modalità Video.
7.
Component:
permette di collegarsi
direttamente alla modalità Video.
8.
Image mode:
permette di selezionare la
modalità immagine tra Vivid (Vivida),
Normal (Normale), Movie (Film) ed User
(Utente).
9.
Contrast +:
permette di regola il
contrasto dell'immagine.
10.
Contrast -:
permette di regola il contrasto
dell'immagine.
11.
Brightness - :
permette di regolare
luminosità delle immagini proiettate.
12.
Brightness + :
permette di regolare
luminosità delle immagini proiettate.
13.
Su:
permette di spostarsi verso l'alto nella
selezione delle voci.
14.
Sinistra:
permette di spostarsi verso
sinistra nella selezione delle voci..
15.
Enter:
permette di confermare la
selezione.
16.
Destra:
permette di spostarsi verso
destra nella selezione delle voci.
17.
Giù:
permette di spostarsi verso il basso
nella selezione delle voci.
18.
Audio:
permette di selezionare la
funzione audio nel menu OSD.
19.
Mute:
permette di disattivare l'output
audio. Premere una volta per attivare la
funzione Mute, premerlo di nuovo per
disattivare la funzione Mute.
20.
Vol +:
permette di aumentare il volume
delle casse.
21.
Vol -:
permette di diminuire il volume delle
casse.
22.
Zoom +:
permette di ingrandire le
dimensioni dell'immagine.
23.
Zoom -:
permette di ridurre le dimensioni
dell'immagine.
24.
Menu:
premerlo una volta per visualizzare
il menu OSD. Premerlo di nuovo per uscire
dal menu OSD.
25.
ECO:
permette di attivare la modalità
economica per conservare la lampadina.
26.
Keystone V+:
permette di regolare la
distorsione dell'immagine in direzione
verticale.
27.
Keystone H -:
permette di regolare la
distorsione dell'immagine in direzione
orizzontale.
28.
Keystone H +:
permette di regolare la
distorsione dell'immagine in direzione
orizzontale.
29.
Keystone V -:
permette di regolare la
distorsione dell'immagine in direzione
verticale.
30.
SYNC:
permette di eseguire la
scansione della modalità immagine.
31.
Aspect:
permette di selezionare il
rapporto proporzioni desiderato (Native
(Originario) / 4:3 / 16:9)
32.
Freeze:
permette di bloccare
l'immagine. (Con il programma in
esecuzione)
33.
Blank:
permette di visualizzare una
schermata vuota invece dell'immagine
corrente.
34.
Sleep:
permette di spegnere
automaticamente il proiettore dopo un
periodo di inattività.
PANNELLO DI CONTROLLO E TELECOMANDO
3-1.PANNELLO DI CONTROLLO E
TELECOMANDO
Controllo delle funzioni a mezzo del pannello di
controllo e del telecomando.
3-1-1.USO DEL PANNELLO DI
CONTROLLO
NOTA: Quando si preme il tasto "Giù" lo
schermo regola automaticamente la sua
immagine in base alla risoluzione del PC.
3-1-2.USO DEL TELECOMANDO
FIGURA 17
FIGURA 15
IT
A
L
IA
N
O
9LHZ6RQLF
&LQH