Livello canale ottimo, Distanza ottimale dei diffusori – Pioneer 516-S/-K Manuale d'uso
Pagina 78

32
It
•
SP DISTN.
– Effettuare impostazioni di
ritardo precise per il sistema dei diffusori
(vedere Distanza ottimale dei diffusori
sotto).
Le ultime cinque impostazioni sono in modo
specifico per personalizzare i parametri
spiegati in Calibratura acustica EQ a pagina 33:
•
EQ A. SET
– Misurare le caratteristiche
acustiche dell’ambiente e regolare
automaticamente il bilanciamento della
frequenza del sistema di altoparlanti
(vedere Impostazione automatica della
funzione Acoustic Calibration EQ a
pagina 33).
•
EQ COPY – Copiare le impostazioni
Acoustic Calibration EQ per le regolazioni
manuali (vedere le Copiatura delle
impostazioni Acoustic Calibration EQ a
pagina 33).
•
C1 ADJ/C2 ADJ
– Effettuare regolazioni
manuali alle impostazioni personalizzate
Acoustic Calibration EQ (vedere
Impostazione manuale della funzione
Acoustic Calibration EQ a pagina 34).
•
EQ CHECK
– Controllare le impostazioni
ALL CH, F. ALIGN e quelle personalizzate
(Vedere Controllo delle Impostazioni
Acoustic Calibration EQ a pagina 34).
Livello canale ottimo
• Impostazione standard:
0dB (tutti i canali)
Si può ottenere un migliore suono surround
regolando correttamente il bilanciamento
generale del sistema degli altoparlanti. Le
impostazioni seguenti possono aiutare ad
effettuare regolazioni dettagliate che è
impossibile fare usando l’ Impostazione
automatica del suono surround (MCACC) a
pagina 8.
1
Selezionare ‘CH LEVEL’ dal menù
d’impostazione Manuale MCACC.
Si ascolteranno test di prova a turno da ogni
altoparlante. Dal momento che l’altoparlante
sinistro è l’altoparlante di riferimento
principale, il suo livello è fisso.
Attenzione
• I toni di prova usati in System Setup sono
emessi ad alto volume (il volume aumenta
automaticamente a
–18 dB).
2
Usare
/ per selezionare ogni canale a
turno e regolare i livelli (+/–10 dB) come
necessario.
Usare
/ per regolare il volume
dell’altoparlante selezionato e farlo coincidere
con l’altoparlante di riferimento. Quando
sembra che i test abbiano lo stesso volume,
premere
(cursor giù) per continuare con il
canale seguente.
• Per consentire un confronto, l’altoparlante
di riferimento cambia secondo
l’altoparlante selezionato.
• Se si vuole tornare indietro e regolare un
canale, usare semplicemente
/ per
selezionarlo.
3
Al termine, premere RETURN.
L’unità ritornerà al menù d’impostazione
manuale MCACC.
Distanza ottimale dei diffusori
• Impostazione standard:
3 m (tutti i canali)
Per una profondità e separazione corretta del
sistema, è necessario aggiungere un certo
ritardo ad alcuni degli altoparlanti in modo tale
che tutti i suoni arrivino alla posizione
d’ascolto allo stesso tempo. Le impostazioni
seguenti possono aiutare ad effettuare
regolazioni dettagliate che è impossibile fare
usando l’ Impostazione automatica del suono
surround (MCACC) a pagina 8.
1
Selezionare ‘SP DISTN.’ dal menù
d’impostazione Manuale MCACC.
2
Usare
/ per regolare la distanza del
canale sinistro dalla posizione di ascolto,
quindi premere ENTER.
3
Usare
/ per selezionare ogni canale a
turno e regolare la distanza come necessario.
Usare
/ per regolare il ritardo
dell’altoparlante selezionato per farlo
coincidere con quello dell’altoparlante di
riferimento. Il ritardo è misurato in termini
della distanza dell’altoparlanti da
0.1 a 9.0
metri.
Ascoltare l’altoparlante di riferimento ed usare
lo stesso per misurare il canale bersaglio. Dalla
posizione d’ascolto, rivolgersi verso i due
altoparlanti con le braccia aperte indicando
ciascun altoparlante.
VSX_516_Italian.fm Page 32 Friday, January 6, 2006 2:46 PM