Precauzioni, 1 cardiofrequenzimetro polar ed interferenze – POLAR FS2C Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

100

7. PRECAUZIONI

7.1 CARDIOFREQUENZIMETRO POLAR
ED

INTERFERENZE

Interferenze elettromagnetiche
La presenza di linee elettriche ad alto voltaggio, semafori, linee
ferroviarie elettriche, linee elettriche di autobus o tram, apparecchi
televisivi, automobili, ciclocomputer, alcuni tipi di attrezzature
da palestra e telefoni cellulari nel raggio d’azione del cardio-
frequenzimetro, o l’attraversamento di varchi di sicurezza elettrici
possono essere causa di interferenze.

Attrezzature da palestra
Le attrezzature da palestra contenenti componenti elettronici o
elettrici, quali indicatori a LED, motori e freni elettrici, possono
essere causa di interferenze. Per cercare di eliminare il problema,
spostare il ricevitore da polso come indicato di seguito:
1. Togliere il trasmettitore e utilizzare normalmente la macchina
da

palestra.

2. Spostare il ricevitore fi no a individuare un’area libera da

interferenze o fi nché il simbolo a forma di cuore non smetterà

di lampeggiare. Poiché le interferenze sono in genere più

marcate di fronte alla console centrale, provare a spostare il

ricevitore alla destra o alla sinistra della macchina.

3. Indossare nuovamente il trasmettitore e posizionare il ricevitore

nell’area libera da interferenze.

4. Se i problemi persistono, le interferenze sono eccessive e non

consentono la misurazione della frequenza cardiaca.

Diafonia
L’unità da polso Polar in modalità di funzionamento non codifi cata

rileva i segnali del trasmettitore entro 1 metro/3 piedi.

I segnali non codifi cati simultanei da più di un trasmettitore
possono causare letture errate.

Uso del Cardiofrequenzimetro Polar sott’acqua
L’impermeabilità del Cardiofrequenzimetro Polar è garantita fi no
a una profondità di 30 metri. Per mantenere l’impermeabilità, non
premere i pulsanti laterali del ricevitore da polso sott’acqua.

Durante la misurazione della frequenza cardiaca sott’acqua si
possono riscontrare interferenze per i seguenti motivi:
• L’acqua della piscina eccessivamente clorata e l’acqua

di mare sono altamente conduttive e possono cortocircuitare

gli elettrodi di un trasmettitore Polar rendendo impossibile il

rilevamento dei segnali ECG.

• Tuffi o movimenti bruschi durante il nuoto agonistico

potrebbero provocare lo spostamento del trasmettitore in una

parte del corpo da cui non è possibile ricevere il segnale ECG.

• La potenza del segnale ECG varia per ogni singolo individuo,

anche a seconda della composizione del tessuto cutaneo.

I problemi relativi alla misurazione della frequenza cardiaca

sono più frequenti sott’acqua che in altre condizioni.

Advertising