Uso del microfono, Uso del microfono -32, Dolby advanced audio – Toshiba Satellite L630 Manuale d'uso
Pagina 112: Opzionale)

4-32
Manuale utente
L630/L635
Dolby Advanced Audio
®
(opzionale)
La funzione Dolby Advanced Audio (Audio Dolby avanzato) offre un effetto
surround straordinariamente personale da qualsiasi coppia di altoparlanti o
cuffie. Ideale quando non è possibile utilizzare altoparlanti con effetto
surround, Dolby Advanced Audio garantisce un’esperienza di ascolto
particolarmente avvolgente.
Tecnologia Dolby Advanced Audio:
n
Dolby Headphone (Cuffie Dolby) - Effetto surround personale
mediante l’uso di cuffie in grado di offrire all’ascoltatore la sensazione di
trovarsi al centro della scena.
n
Audio Optimization (Ottimizzazione audio) - Corregge i problemi di
risposta di frequenza comunemente associati ai computer laptop.
n
High Frequency Enhancer (Ottimizzazione frequenza) - Sintetizza e
potenzia le alte frequenze su qualsiasi altoparlante.
n
Natural Bass (Bassi naturali) - Estensione della risposta dei bassi di
qualsiasi tipo di diffusore di un’ottava.
Per aprire l’interfaccia utente di Dolby Advanced Audio, procedere come
indicato di seguito:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona dell’altoparlante
sulla barra delle applicazioni di Windows, quindi scegliere Playback
Devices (Dispositivi di riproduzione) dal menu secondario.
2. Nella scheda Riproduzione, selezionare Altoparlanti e fare clic su
Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda Dolby.
Uso del microfono
È possibile utilizzare il microfono interno incorporato o un microfono
esterno collegato alla relativa presa per registrare suoni monofonici nelle
applicazioni. Può inoltre essere utilizzato per impartire comandi a voce
dalle applicazioni che supportano le funzioni vocali. (Un microfono
incorporato è presente in alcuni modelli.)
Poiché il computer presenta un microfono e un altoparlante integrati, in
determinate condizioni si può verificare il fenomeno della “retroazione”.
Questa condizione si verifica quando il suono proveniente dall’altoparlante
viene rilevato nel microfono e amplificato di nuovo nell’altoparlante, cosa
che lo amplifica ulteriormente nel microfono.
La retroazione si verifica ripetutamente e genera un suono molto forte e
acuto. Si tratta di un fenomeno comune riscontrabile in qualunque sistema
sonoro quando il suono diretto al microfono viene inviato all’altoparlante
(portata del segnale) e l’altoparlante ha un volume troppo alto o è troppo
vicino al microfono. È possibile controllare la portata regolando il volume
dell’altoparlante oppure mediante la funzione Mute (disattivazione audio)
nel pannello Volume principale. Per informazioni sull’uso del pannello
Volume principale, consultare la documentazione di Windows.