Sistemi cromatici additivo e sottrattivo – Konica Minolta IC-303 Manuale d'uso
Pagina 66

N
OZIONI
DI
BASE
PER
L
'
USO
DEL
COLORE
66
Sistemi cromatici additivo e sottrattivo
Le unità a colori usate nell'editoria e nella stampa elettronica simulano la gamma dei colori
visibili usando una serie di colori primari che vengono combinati per creare altri colori.
Vi sono due metodi per creare una gamma di colori da una serie di colori primari. I monitor
di computer e gli scanner usano il
modello cromatico additivo
. Le tecnologie di stampa,
fra cui le unità Color Server e le macchine tipografiche offset, usano il
modello cromatico
sottrattivo
.
Colore additivo (RGB)
Le unità a colori che usano il modello cromatico additivo producono una gamma di colori
combinando quantità variabili di luce rossa, verde e blu. Questi colori vengono chiamati
colori primari additivi
(mostrati nella figura seguente). Il bianco viene creato aggiungendo
la maggiore quantità disponibile di luce rossa, verde e blu. Il nero si trova ovunque siano
assenti gli altri tre colori. I grigi vengono creati aggiungendo quantità equivalenti dei tre
colori. Combinando quantità variabili di due qualsiasi dei colori primari additivi, si crea
una terza tinta satura.