Immagini raster e grafica vettoriale – Konica Minolta IC-405 Manuale d'uso
Pagina 87

N
OZIONI
DI
BASE PER
L
’
USO
DEL
COLORE
87
Immagini raster e grafica vettoriale
I tipi di immagini grafiche che è possibile inviare in stampa da un computer ad una stampante
si dividono in due grandi categorie:
immagini raster
e
grafica vettoriale
.
Un’immagine raster, (detta anche bitmap) è composta da una griglia di
pixel
, a ciascuno dei
quali è assegnato un valore di colore particolare (come mostrato nella figura seguente).
Sufficientemente ingrandita, la griglia ricorda un mosaico formato da tasselli quadrati. Sono
immagini raster le scansioni e le immagini create con applicazioni per il ritocco fotografico o
per la manipolazione dei pixel, come Adobe Photoshop e Corel Painter.
La quantità di dati contenuta in un’immagine raster dipende dalla
risoluzione
e dalla
profondità di bit
. La risoluzione di un’immagine raster è definita dalla compattezza dei pixel
ed è specificata in ppi (pixel per pollice). La profondità di bit è il numero di bit di
informazioni assegnato a ciascun pixel. Le immagini raster in bianco e nero richiedono un
solo bit di informazioni per pixel. Le immagini in scala di grigi richiedono 8 bit per pixel. Per
il colore di qualità fotografica sono richiesti 24 bit di informazioni di colori RGB per pixel che
producono 256 livelli di rosso, verde e blu. Per le immagini CMYK, sono richiesti 32 bit per
pixel.
Quando si stampa la grafica raster, la qualità dell’output dipende dalla risoluzione
dell’immagine raster origine. Se la risoluzione dell’immagine raster è troppo bassa, i singoli
pixel saranno visibili nell’output sotto forma di piccoli riquadri. Tale effetto è talvolta definito
“scalettatura”.