Impostazioni del driver ata di linux red hat 7 – HP Software SmartStart HP Manuale d'uso
Pagina 21

Impostazioni e configurazione di BIOS Serial Console/supporto EMS di HP
21
3. Eseguire
/sbin/lilo
affinché le modifiche abbiano effetto.
4. Aggiungere la seguente riga al termine di /etc/inittab per abilitare un
comando getty su COM1 (ttyS0):
7:12345:respawn:/sbin/agetty 115200 ttyS0 vt100
5. Impostare
SAFE=yes
nel file /etc/sysconfig/kudzu, in modo che non sondi
la porta seriale durante l’inizializzazione.
6. Aggiungere la seguente riga a /etc/securetty per consentire a root il login su
ttyS0:
ttyS0
7. Riavviare il blade del server con queste nuove impostazioni.
Impostazioni del driver ATA di Linux Red Hat 7
Come impostazione predefinita, il sistema operativo Linux Red Hat 7.1 usa solo
il driver ATA in modalità PIO per il controller ATA dei blade del server.
Effettuare la seguente modifica per impostare il driver in modo che utilizzi DMA
e velocità superiori (66 MHz/100 MHz):
1. Aggiungere
ide0=ata66
alla riga aggiunta LILO descritta nel punto 2 della
sezione Impostazioni della console seriale di Linux Red Hat 7 (a pagina
Append="console=tty0 console=ttyS0, 115200
ide0=ata66"
2. Eseguire
/sbin/lilo
affinché le modifiche abbiano effetto.
Impostazioni del driver del controller di rete di Linux Red Hat 7
Come impostazione predefinita, il sistema operativo Linux Red Hat 7.1 usa il
driver eepro100. HP ha svolto i test con il driver Intel® e100 e consiglia di
passare a questo driver. Per modificare il driver predefinito, modificare le righe
eepro100
in /etc/modules.conf to
e100.
Ad esempio, le righe di networking in modules.conf sono:
alias eth0 e100
alias eth1 e100
Questa modifica ha effetto al riavvio successivo.