Pentole, Cesto stoviglie inferiore 1b, Consiglio – Bosch SMS50D28II SynthesiActive AquaStop Lavastoviglie 60 cm ActiveWater InoxDoor anti-impronta Manuale d'uso
Pagina 13: Cestello posate, Étagèreétagère, Stoviglie, Regolare la quantità di brillantante, Disattivare la spia mancanza brillantante, Non sono idonei

Stoviglie it
13
Regolare la quantità
di brillantante
La quantità di aggiunta brillantante può
essere regolata in 4 gradi.
Conformemente si accendono le spie
0, 1, 2 o 3 (vedi tabella di durezza
dell'acqua).
Grado impostato all'origine: 2.
Cambiare la quantità di brillantante solo
se sulle stoviglie restano striature
(regolare un grado inferiore) o macchie
di acqua (regolare un grado superiore).
1. Chiudere la porta.
2. Inserire l'interruttore ACCESO/
SPENTO (.
La spia lavaggio )* lampeggia.
3. Premere e mantenere premuto
il pulsante START @.
4. Ruotare il selettore programmi 8
finché la spia di mancanza
brillantante X non lampeggia.
5. Rilasciare il pulsante.
La spia di mancanza brillantante X
lampeggia e le spie )" e h sono
accese (= grado 2).
Per modificare l’impostazione:
1. Ruotare il selettore programmi 8
finché non è regolato il grado
desiderato.
2. Premere il pulsante START @.
La spia mancanza brillantante X
si spegne. Il grado impostato
è memorizzato.
Disattivare la spia mancanza
brillantante
Se la spia mancanza brillantante X
crea fastidio (ad es. in caso di'impiego
di detersivi combinati con componente
brillantante), può essere disattivata.
Procedere come descritto sotto
«Regolare la quantità di brillantante»
e disporre il grado su 0.
Con ciò la spia mancanza
brillantante X è disattivata.
-
Stoviglie
S
t
o
v
i
g
l
i
e
Non sono idonei
Posate e stoviglie di legno.
Bicchieri decorati delicati, stoviglie
di artigianato artistico
e di antiquariato. Le loro decorazioni
non sono resistenti al lavaggio
in lavastoviglie.
Parti in materiale sintetico non
resistenti alla temperatura.
Stoviglie di rame e stagno.
Stoviglie sporche di cenere, cera,
grasso lubrificante o inchiostro.
Le decorazioni su vetro, i pezzi
di alluminio e argento durante
il lavaggio possono tendere a cambiare
colore ed a sbiancarsi. Anche alcuni tipi
di vetro (per es. oggetti di cristallo)
dopo molti lavaggi possono diventare
opachi.